ecobonus
Fisco

Ecobonus: adesso con le nuove regole si potranno monetizzare

Sono entrate in vigore, dal 18 maggio, le nuove regole per gli ecobonus, con un grande novità: l’Agenzia delle Entrate ne ha disposto la monetizzazione. In parole povere, potranno essere convertiti in denaro contante.

La novità sostanziale è quella della possibilità di cessione del credito, alle banche o altri soggetti privati, in modo da evitare la rateizzazione e ottenere il bonus in una sola soluzione.

Le nuove norme nello specifico

Le nuove norme riguardano tutte le aziende, con varie possibilità, a seconda della situazione. Per gli individui ricadenti nella no-tax area ad esempio, c’è la possibilità di cessione del bonus agli istituti di credito.

Anche le aziende che si impegnano a ristrutturare ecologicamente i propri immobili possono usufruire della soluzione del denaro contante.
Il risparmio energetico diventa quindi ancora più appetibile, nelle relazioni con l’Enel. Chi lo desidera, può detrarre al 50% le spese sostenute per la riqualificazione energetica, nel caso vada a ristrutturare gli immobili con delle nuove caldaie a condensazione, o a biomasse, monta dei nuovi infissi, coibenta gli immobili e utilizza energie alternative.

Ancora più alte sono le detrazioni per i condomini, con le ristrutturazioni detassate fino al 65% e le riqualificazioni energetiche fino al 75%. Se si aggiungono sistemi antisismici, nelle aree a rischio, si può arrivare addirittura all’85%.
E oggi, grazie alla cessione del credito, non si dovrà più attendere, da parte degli appaltatori, il tempo burocratico per gli incassi, ma si potrà avere tutto subito, trovando il recipiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spam protection by WP Captcha-Free