Un altro capitolo dello spread tra Btp e Bund tedeschi si apre davanti agli analisti. Uno scenario supplementare per comprendere cosa sia successo, nella settimana travagliata del differenziale italiano.
Non tutto è infatti riconducibile alla sola situazione politica, anche se, secondo Bloomberg, la BCE ha manovrato il suo programma di QE per spingere le vicende italiane in una determinata direzione.
Gli Hedge Fund e lo spread
Ora arriva il racconto del manager di Investcorp, un Hedge Fund. Antonio Pace racconta il periodo iniziato il 29 maggio, con lo spread che poi è arrivato fino a 320 punti base.
Secondo Pace, i titoli di Stato italiani sono caduti preda degli algoritmi dei grandi fondi, come Fidelity e Blackrock. Massicce vendite speculative hanno portato i titoli italiani ai massimi dal 2014. Nessuna questione politica dunque, per il manager di Investcorp, ma un puro profitto che ha fatto sparire dall’Italia 38 miliardi di euro in poco tempo.
Addirittura, i Btp italiani sono più redditizi di quelli greci, dopo il maggio nero dello spread italiano.
Gli Hedge Fund hanno così fatto quello che fanno di solito. Scommettere sulla debolezza di un paese. È la cosa più semplice, per fare profitti. Acquistano altri titoli per vendere allo scoperto quelli del paese in fase di debolezza, così da speculare sull’allargamento dello spread.
È probabile dunque che la BCE abbia lasciato che gli Hedge Fund speculassero, per indirizzare le decisioni politiche italiane.