Al fine di offrire maggiori servizi ad un minor costo, ecco che l’uso del Cloud nelle P.A. può trasformarsi in un buon risparmio economico per la Pubblica Amministrazione. Infatti, tenendo conto di quanto detto si potrà avere la possibilità di usufruire in modo molto più efficace delle risorse finanziarie. Ma cos’è il cloud computing? Si Più…
Economia
Cosa entra nel paniere 2019 dell’Istat
È di questi ultimi giorni la notizia sulle novità circa il paniere Istat per l’inflazione. Questo aggiornamento, chiarisce l’Istat, si basa sui cambiamenti che sono venuti fuori sulla base delle abitudini di spesa delle famiglie italiane, sull’evoluzione delle classificazioni e delle norme che le regolamento e in particolare va ad arricchire l’ampia gamma di prodotti Più…
Flat Tax: di cosa si tratta e come funziona
Da un po’ di mesi a questa parte non si fa altro che sentire parlare di Flat Tax, anche se ancora numerosi sono i dubbi circa il suo significato e la sua applicazione. Sembra quasi il fiore all’occhiello del governo gialloverde, se ne è parlato moltissimo in campagna elettorale, tra mille polemiche, eppure ancora non Più…
L’Argentina tenta di fermare la caduta della moneta con prestiti FMI
Da più di un mese l’Argentina tenta di arginare la caduta del peso, senza riuscirci. Oggi è arrivata la bandiera bianca del presidente della Banca Centrale del paese, che ha dato le sue dimissioni dopo che il governo aveva forzato la mano. Federico Sturzenegger era stato ampiamente criticato dall’amministrazione Macri. Al suo posto arriva il Più…
Rallentano gli ordini industriali e il fatturato. Sale l’inflazione
Va male il mese di maggio italiano per l’industria, che segna un rallentamento del fatturato e degli ordini industriali. L’inflazione sale, ma non secondo le stime, anche se per la frutta, un bene molto caro ai cittadini, c’è più dell’11% di aumento. Il fatturato e gli ordinativi Il fatturato industriale rilevato dall’Istat è salito ad Più…
UE: per il 2030 le rinnovabili dovranno essere il 32 per cento
L’Unione Europea ha fissato un nuovo obbiettivo per le rinnovabili, che tra 12 anni dovranno essere al 32% della produzione totale. Il nuovo accordo vuole favorire anche l’autoproduzione da fonti rinnovabili, mentre si fermerà la produzione di energia dall’olio di palma. Sono queste le decisioni contenute in un’intesa tra Parlamento, Commissione e Consiglio europeo. In Più…
Borse affari, chiusura positiva dopo l’annuncio di Draghi. Milano +1,19%
La mattinata delle borse affari si era aperta all’insegna della cautela, ma poi i mercati europei si sono sciolti e hanno chiuso tutti in positivo. Era atteso l’annuncio della BCE, e ora che si sa che i tassi rimarranno bassi per tutto l’anno, e fino all’autunno del 2019, le borse si sono scatenate. I listini Più…
Apertura cauta dei mercati. Si aspetta la riunione BCE su QE
I mercati sono tutti in flessione fisiologica, perché nessuno vuole comprare prima della riunione BCE sul programma dei QE e sul rialzo dei tassi. La cautela regna sovrana in Europa, dopo che anche Wall Street e Tokyo hanno chiuso in flessione. L’attesa in Europa è tutta per le comunicazioni di Draghi. Così a Milano il Più…
Non passa il referendum svizzero sulla riforma bancaria
Non ce l’hanno fatta i fautori svizzeri della riforma bancaria e monetaria, che avevano indetto il referendum per domenica scorsa. La sconfitta è stata abbastanza pesante, e ha visto i sì solo al 25%. Il referendum si chiamava “Per soldi a prova di crisi: emissione di moneta riservata alla Banca nazionale! (Iniziativa Moneta intera)”, e Più…
Da Alitalia segnali positivi sui ricavi, in attesa della soluzione finale
Alitalia è ancora in attesa di una soluzione definitiva ai suoi problemi, ma intanto fa segnare dei buoni risultati nell’ultimo mese, magari per rendersi più appetibile ai futuri acquirenti. Niente di trascendentale, non saranno i risultati del mese di maggio a renderla migliore, ma una buona notizia fa sempre piacere. I numeri di Alitalia Alitalia Più…